Menù
Edit Template

I nostri pilastri

I tre pilastri del progetto “Spazi Scoperti” — Ricerca, Progettazione e Divulgazione — rappresentano il ciclo vitale attraverso cui il brand traduce la sua Vision in realtà. Essi lavorano in sinergia per ridefinire l’architettura.

Ricerca

- La Base della Conoscenza -

La Ricerca è il pilastro fondamentale e incessante su cui si regge l’intera filosofia del progetto. È l’impegno a guardare oltre l’approccio tradizionale acquisendo e sintetizzando contributi da discipline esterne all’architettura (neuroscienze, psicologia, medicina, sociologia, fotografia, antropolgia, musica) per comprendere a fondo la connessione tra spazio e stato d’animo umano. Questo permette di trasformare le scoperte scientifiche sull’impatto sensoriale ed emotivo degli ambienti in scelte operative per la progettazione e assicura che ogni scelta progettuale sia informata e mirata al benessere garantendo un progetto all’avanguardia.

Progettazione

- L'Applicazione Concreta -

La Progettazione è il pilastro esecutivo, il momento in cui la conoscenza accumulata si trasforma in spazi fisici reali e a misura d’uomo, in cui applicare le linee guida derivate dalla ricerca per la creazione di luoghi che, attraverso la stimolazione sensoriale, abbraccino l’uomo e le sue emozioni. È il momento in cui realizzare ambienti che supportino la mente umana, consentendole di “rifiorire” e promuovendo attivamente il benessere psicofisico delle persone, trasformando la teoria in esperienza concreta e rendendo tangibile l’ideale di un’architettura votata alla felicità.

Divulgazione

- La Diffusione e il Dibattito -

La Divulgazione è il pilastro di espansione, essenziale per sensibilizzare il settore e creare una comunità di supporto al cambiamento. Il desiderio è condividere l’approccio, i risultati della ricerca e i principi di progettazione con il pubblico, i professionisti e le istituzioni, sensibilizzando la comunità alla necessità di un approccio progettuale più umano e scientifico. Ciò avviene attraverso la creazione di incontri diretti e la costruzione di una community per alimentare un dibattito continuo e arricchente che promuova l’adozione diffusa di questo nuovo modello, garantendo che la Mission e la Vision non rimangano confinate, ma influenzino il futuro dell’ambiente costruito per tutti.

Ricerca

- La Base della Conoscenza -

La Ricerca è il pilastro fondamentale e incessante su cui si regge l’intera filosofia del progetto. È l’impegno a guardare oltre l’approccio tradizionale acquisendo e sintetizzando contributi da discipline esterne all’architettura (neuroscienze, psicologia, medicina, sociologia, fotografia, antropolgia, musica) per comprendere a fondo la connessione tra spazio e stato d’animo umano. Questo permette di trasformare le scoperte scientifiche sull’impatto sensoriale ed emotivo degli ambienti in scelte operative per la progettazione e assicura che ogni scelta progettuale sia informata e mirata al benessere garantendo un progetto all’avanguardia.

Progettazione

- L'Applicazione Concreta -

La Progettazione è il pilastro esecutivo, il momento in cui la conoscenza accumulata si trasforma in spazi fisici reali e a misura d’uomo, in cui applicare le linee guida derivate dalla ricerca per la creazione di luoghi che, attraverso la stimolazione sensoriale, abbraccino l’uomo e le sue emozioni. È il momento in cui realizzare ambienti che supportino la mente umana, consentendole di “rifiorire” e promuovendo attivamente il benessere psicofisico delle persone, trasformando la teoria in esperienza concreta e rendendo tangibile l’ideale di un’architettura votata alla felicità.

Divulgazione

- La Diffusione e il Dibattito -

La Divulgazione è il pilastro di espansione, essenziale per sensibilizzare il settore e creare una comunità di supporto al cambiamento. Il desiderio è condividere l’approccio, i risultati della ricerca e i principi di progettazione con il pubblico, i professionisti e le istituzioni, sensibilizzando la comunità alla necessità di un approccio progettuale più umano e scientifico. Ciò avviene attraverso la creazione di incontri diretti e la costruzione di una community per alimentare un dibattito continuo e arricchente che promuova l’adozione diffusa di questo nuovo modello, garantendo che la Mission e la Vision non rimangano confinate, ma influenzino il futuro dell’ambiente costruito per tutti.

Torna in alto